News del mese: Giugno 2023
EPIC GAMES RILASCIA METAHUMAN ANIMATOR
Epic Games ha finalmente rilasciato MetaHuman Animator, l’attesissimo set di strumenti per l’animazione facciale e la cattura delle performance all’interno del framework MetaHuman. Questo sistema rivoluzionario semplifica notevolmente il processo di trasferimento delle performance facciali di un attore, registrate tramite iPhone o telecamera montata su casco, su un personaggio MetaHuman in tempo reale all’interno di Unreal Engine.
Secondo Epic, MetaHuman Animator sarà in grado di produrre animazioni facciali di qualità AAA, necessarie sia per gli sviluppatori di videogiochi di alto livello che per i registi di Hollywood, senza però tralasciare la sua accessibilità per studi indipendenti e anche appassionati. Questo set di strumenti è stato annunciato durante l’evento State of Unreal di Epic Games al GDC 2023, e ora è disponibile nell’ultima versione gratuita del plugin MetaHuman per Unreal Engine.

MetaHuman Animator è progettato per funzionare con una vasta gamma di sistemi di telecamere facciali. Per gli artisti indipendenti, questo include le riprese in streaming da un iPhone utilizzando l’app gratuita Live Link Face di Epic.
Live Link Face 1.3, rilasciato insieme a MetaHuman Animator, aggiorna l’app per consentirle di catturare filmati video grezzi e i dati di profondità necessari. I grandi studi di produzione possono utilizzare telecamere standard montate su casco: MetaHuman Animator funziona con “qualsiasi soluzione di acquisizione stereo HMC verticale professionale”, incluso quelli della divisione Technoprops di ILM.
ADOBE RILASCIA SUBSTANCE 3D DESIGNER 13.0
Adobe ha rilasciato Substance 3D Designer 13.0, l’ultima versione del suo software di creazione di materiali.
L’aggiornamento include un nuovo set di strumenti Spline e Path per generare e manipolare forme 2D e aggiunge una nuova funzionalità di “portale” al nodo Dot per aiutare a mantenere organizzati i grafi dei nodi. Tuttavia, questa versione annuncia anche lo stop in produzione dei set di strumenti per la geometria procedurale del software.
- Gli strumenti Spline consistono in 25 nuovi nodi per generare, unire, trasformare e rendere le spline.
- Gli strumenti Path consistono in 10 nodi per generare percorsi da maschere in scala di grigi e successivamente convertirli in spline.
Le spline risultanti possono quindi essere rese direttamente per generare motivi superficiali per i materiali; utilizzate per controllare la dispersione di altri motivi; o utilizzate per controllare la distorsione delle immagini.


Il nodo Dot è stato aggiornato con una nuova funzionalità di portale che consente di trasferire dati tra punti del grafico senza generare fili di collegamento. L’architettura di base è stata aggiornata a Substance Engine 9, che supporta i cicli per ripetere le funzioni all’interno dei Substance Function Graphs. L’aggiornamento include anche una schermata iniziale simile a quella di altri prodotti Adobe, fornendo accesso rapido a tutorial e impostazioni del progetto, e sono state introdotte edizioni native in francese, italiano e portoghese.

MAXON RILASCIA REDSHIFT 3.5.6
Maxon ha rilasciato Redshift 3.5.16, l’ultima versione del renderizzatore di produzione accelerato da CPU/GPU.
L’aggiornamento migliora le prestazioni del rendering CPU e aggiunge nuove funzionalità ai plugin di 3ds Max, Blender, Cinema 4D, Houdini e Maya, inclusa la compatibilità con il motion blur di deformazione in Blender. La nuova versione è stata rilasciata come parte degli aggiornamenti di prodotto di Maxon di giugno, insieme a VFX Suite 2023.4.

Tra le nuove funzionalità per i plugin delle diverse applicazioni itroviamo:
- Supporto per la nuova fotocamera di Redshift nel plugin di 3ds Max,
- Supporto per il motion blur di deformazione nel plugin di Blender,
- Miglioramenti sull’utilizzo dello shader Principled Hair di Cinema 4D per la gestione dei capelli nel plugin di Cinema 4D
- Miglioramenti del flusso di lavoro e un nuovo nodo LOP per le variabili di rendering di Redshift nel plugin di Houdini.
AUTODESK RILASCIA ARNOLD 7.2.2
Autodesk ha rilasciato Arnold 7.2.2, l’ultima versione di uno dei motori di rendering più usato. L’aggiornamento si concentra su modifiche alle scene di grandi dimensioni “quasi istantanee”, rende i rendering generati su CPU AMD, Apple e Intel percepibilmente identici, e estende il supporto a USD e MaterialX.
I plugin per 3ds Max, Cinema 4D, Houdini e Maya sono stati tutti aggiornati per supportare le nuove funzionalità.

Prima i tempi di attesa erano diversi per visualizzare anche solo il primo pixel, ma ora il tutto è stato ridotto drasticamente a risultati quasi istantanei. Questo è particolarmente rilevante per le scene che utilizzano l’USD Point Instancer, dove gli utenti noteranno un notevole incremento delle prestazioni durante le modifiche. Inoltre, l’aggiornamento si concentra sul miglioramento delle prestazioni del campionamento globale delle luci, che si traduce in tempi di rendering ridotti per le scene con un elevato numero di luci. Complessivamente, Arnold 7.2.2 offre un rendering più veloce ed efficiente, consentendo agli utenti di lavorare in modo più efficace con scene complesse e impegnative.
ADOBE RILASCIA SUBSTANCE 3D MODEL 1.3
Adobe ha rilasciato Substance 3D Modeler 1.3, l’ultima versione del software di modellazione VR. Le nuove funzionalità includono il supporto iniziale al ray tracing della viewport, una nuova anteprima live Boolean e nuovi comandi di Taglia, Copia e Incolla per duplicare gli oggetti.
Rilasciato l’anno scorso, Substance 3D Modeler consente agli utenti di scolpire modelli organici e di superficie rigida in realtà virtuale o in modalità desktop utilizzando un mouse e una tastiera.


