News del mese: Luglio 2023
ADOBE RILASCIA PHOTOSHOP 25.0
Adobe ha rilasciato Photoshop 25.0, una versione beta con un nuovo strumento chiamato Generative Expand, basato sull’IA di Firefly, per estendere le immagini oltre i loro bordi. Inoltre, hanno pubblicato Photoshop 24.7, la versione stabile più recente, che offre principalmente correzioni di bug.
Adobe ha integrato Firefly nelle versioni beta di Photoshop, inizialmente con Generative Fill e successivamente con Generative Expand. Con Generative Fill, gli utenti possono selezionare una regione di un’immagine da sostituire e inserire una descrizione testuale per generare il nuovo contenuto. Per quanto riguarda Generative Expand, invece, estende i bordi di un’immagine esistente in base a una descrizione testuale fornita dall’utente, generando nuovi contenuti non distruttivamente su un livello separato. Per ulteriori dettagli sull’approccio di Adobe all’IA generativa, si possono consultare le domande frequenti degli artisti su Firefly.

Photoshop 25.0 è una versione beta del software e può essere installata tramite l’app Creative Cloud di Adobe. Adobe non ha annunciato quando le nuove funzionalità dell’IA saranno disponibili in una versione stabile.
MAXON RILASCIA FORGER 2023.4
Maxon ha aggiornato Forger, la sua app di modellazione digitale per iPad, con Forger 2023.0, che aggiunge un nuovo set di strumenti di modellazione basato sull’engine di modellazione poligonale di Cinema 4D.
Con l’aggiornamento di questa versione, è stata introdotta una gerarchia di sistema che consente di organizzare modelli più complessi raggruppando parti componenti in gruppi. Le nuove funzionalità di scultura includono il pennello “Sketch Sculpt”, che permette di creare facilmente nuove forme con il tratto di una Apple Pencil, anche se purtroppo non sono disponibili immagini in azione.
Per quanto riguarda gli strumenti di modellazione, sono stati aggiunti gli strumenti standard “Sweep” e “Lathe”, oltre a “Fit Circle” per aggiungere dettagli arrotondati ai modelli di Forger e “Set Flow” per regolare la curvatura dei bordi selezionati. Il set di strumenti di illuminazione include luci Area e IES, in aggiunta alle luci aggiunte nell’aggiornamento precedente.

Forger 2023.4 è disponibile su iPadOS 15.0+ e l’app base è gratuita ma limitata a tre file attivi. Con una sottoscrizione a pagamento di $1.99 al mese o $14.99 all’anno, è possibile rimuovere il limite dei file attivi e ottenere un collegamento diretto a Cinema 4D.
MAXON RILASCIA REDSHIFT 3.5.17
Maxon ha rilasciato Redshift 3.5.17, l’ultima versione del renderer di produzione accelerato da CPU/GPU. L’aggiornamento include un nuovo nodo “MatCap Shader” che Maxon descrive come un primo passo verso il supporto per il rendering non fotorealistico.
La nuova versione è stata rilasciata come parte degli aggiornamenti dei prodotti di luglio di Maxon, insieme a Forger 2023.4 e Trapcode 2023.4.
Con questo nodo, gli utenti possono creare materiali stilizzati e semplici applicando un’immagine sulla superficie della mesh in relazione alla telecamera di rendering. Sebbene attualmente il nodo abbia alcune limitazioni, offre la possibilità di ottenere effetti visivi particolari e stilizzati per le scene renderizzate. L’aggiunta del “MatCap Shader” arricchisce le opzioni creative e apre nuove prospettive per la realizzazione di scene con uno stile distintivo.

MAXON RILASCIA ZBRUSH 2023.2
Maxon ha rilasciato ZBrush 2023.2, la nuova versione del software di scultura digitale. Tra le principali novità ci sono: il pennello Anchors per posare personaggi in modo controllato, aggiornamenti al sistema Contact per facilitare l’allineamento di geometrie e il pennello Morph con la cronologia annullamenti. Inoltre, sono stati introdotti due nuovi cursori di controllo per Spotlight e il rilascio è stato annunciato durante uno streaming in diretta.
La feature sicuramente piu’ importante e’ il pennelo Anchors che consente agli utenti di impostare punti di ancoraggio lungo la lunghezza di un SubTool e manipolare la geometria tra quei punti.
Esso offre diverse modalità, tra cui Scale e Inflate, che ridimensionano il SubTool, e Move, Rotate e Twist, che riposizionano il SubTool.

Un altra importante aggiunta e’ la modifica al pennello Morph, rendendolo compatibile con la cronologia degli annullamenti. Gli utenti possono creare marcatori nella cronologia e tornare a qualsiasi punto per apportare modifiche retroattive, offrendo maggiore flessibilità e controllo durante la scultura digitale.

IDV E SPEEDTREE 9.5
SpeedTree 9.5 è la nuova versione del software di generazione alberi in 3D di DV. L’aggiornamento permette di manipolare singole parti delle foglie, aggiunge il sistema Projectors per dettagli come muschio e neve, e migliora il supporto per le mappe di altezza.
L’ultima versione ha introdotto nuove funzionalità che consentono di manipolare singole sezioni delle fronde in modo individuale. Gli utenti possono isolare parti di una foglia, come singoli lembo in foglie composte, e apportare modifiche procedurali tramite l’Editor di Ritagli.

Questa nuova feature permette di ottenere un aspetto casuale delle foglie arricciando sezioni specifiche o di gestire in modo diverso forze come il vento e la gravità su diverse parti della fronda. Queste funzionalità ampliano le possibilità creative nella creazione di alberi e piante realistiche in ambienti digitali.

